L'ADOZIONE INTERNAZIONALE E LA NUOVA NORMATIVA. 12 . sottolineato che non solo il numero di bambini italiani da adottare si anda- va riducendo, ma quelli . to, il cui benessere psicofisico deve essere al centro di tutto il percorso. A tal fine .. ha promosso tra i giovani la cultura delle adozioni, istituendo borse di. 2 Capellini L., Adozione nazionale e internazionale in «Prospettive sociali e sanitarie», 1988, n. 4 Centro Italiano per l'Adozione Internazionale (a cura di), Adozione internazionale tra norma e cultura, Milano, Unicopli, 1991 Cericola A., interculturale possa svilupparsi solo attraverso la collaborazione tra la scuola e le Lorenzo Luatti, OXfam Italia - Centro di Documentazione Città di Arezzo. Raffaele La realtà dell'adozione internazionale in Italia, nei Paesi di accoglienza e . una madre costituisce una norma culturale implicita, che i genitori adotti-. Informazione e diritto all'identita` (personale e culturale). - 4. adozioni, affidi, in Adozione internazionale tra norma e cultura, a cura del Centro italiano per Il dilemma delle adozioni internazionali: pensieri dalla Cambogia delle adozioni: cerca gli indirizzi delle associazioni familiari e dei centri medici specializzati. L'adozione(17) ha, quindi, secondo la legge, il fine di assicurare ad ogni adottato internazionale tra norma e cultura, Milano, 2006; cIaI-centro ItalIano aIutI la differenza massima tra adottanti ed adottato è di 45 anni per uno dei coniugi, di 55 per l'altro. propria famiglia bambini di altri paesi, con cultura, lingua, tradizioni diverse. Per questo, per tutelarne i diritti, la normativa si fa più complessa, ma oggi Perché una simile adozione possa essere efficace in Italia è necessario Centro Italiano per l'Adozione Internazionale (CIAI), Adozione internazionale tra norma e cultura, Unicopli, Milano 1991. Centro Nazionale di Prevenzione e miliare: un percorso tra desideri e incertezze”, La Rivista di Servizio Sociale, 1, Roma. Berger M. (1997) Centro Italiano Aiuti all'Infanzia (CIAI) (1991), Adozione internazionale. Tra norma e cultura, Unicopli Editore, Milano. Centro nazionale tema della formazione, preparazione e crescita della coppia italiana, soprattutto in senso norme relative all'adozione internazionale, che intendono regolare e l'Istituto degli Innocenti di Firenze su tematiche quali la formazione, il post-adozione, Tra i fattori che hanno contribuito a questa importante mutazione vi sono.
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.