1567. L'Europa è sconvolta dalle guerre di religione e l'Italia dalla repressione iniziata con l'ascesa al soglio pontificio di Pio V, l'inquisitore Michele Ghislieri. A Roma, mentre l'eretico luterano Pietro Carnesecchi finisce al rogo, un cardinale di Santa madre Chiesa, Marcantonio Da Mula, propone ad alcuni suoi "amici" una disputa sulla guerra e sulla natura belligerante del cristianesimo, ancora lontano dal messaggio evangelico di fratellanza e di pace. I letterati e gli uomini di Chiesa che rispondono alle sue domande si interrogarono così sulla contrapposizione fra la tolleranza religiosa del mondo pagano e l'intolleranza del cristianesimo, impegnato fin dagli inizi in una guerra di cristiani contro altri cristiani. Il precoce dibattito italiano, non a caso rimasto manoscritto, seppure con autocensure e timori, paure e dissimulazioni, affronta la liceità dell'uccidere l'eretico, in guerra come sui roghi. Sulla base di un lavoro di ricerca su fonti di prima mano, sino a ora rimaste nel chiuso degli archivi, l'autrice di questo libro racconta una storia sorprendente, riportando alla luce.
Cristiani senza pace. La chiesa, gli eretici e la guerra nella Roma del Cinquecento di Michela Catto
Cristiani senza pace. La chiesa, gli eretici e la guerra nella Roma del Cinquecento di Michela Catto epub
Cristiani senza pace. La chiesa, gli eretici e la guerra nella Roma del Cinquecento di Michela Catto leggere online
Saturday, February 24, 2018
Cristiani senza pace. La chiesa, gli eretici e la guerra nella Roma del Cinquecento scarica PDF - Michela Catto
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.