L'intervento sul paziente complesso, in particolare le cosiddette "doppie diagnosi", segue - ormai da anni - una strategia onnicomprensiva, multimodale ed integrata che tende ad associare, inevitabilmente, tecniche di trattamento specialistico alle fasi di residenzialità, nonché progetti specificatamente dedicati alle famiglie ed alla fase di rientro. Tali strategie - che si basano su modelli inclusivi ed intensivi - hanno destato crescente interesse nell'ambito delle comunità terapeutiche che offrono, da sempre, una progettualità clinica "ad ampio spettro" finalizzata soprattutto a garantire la continuità dell'intervento e a incentivare la compliance di pazienti che soffrono di disturbi mentali gravi, in primis i disturbi di personalità, che per definizione sono multiproblematici e la cui complessità si declina in ambiti quali la gestione dell'impulsività, l'autolesività, il discontrollo nell'assunzione contemporanea di farmaci e sostanze, i comportamenti "a rischio", la conflittualità familiare a partire da alti livelli di emotività espressa, nonché la sempre più frequente marginalizzazione sociale. Viene qui presentata l'esperienza della Comunità terapeutica.
Doppie diagnosi in comunità terapeutica di D. Peroni
Doppie diagnosi in comunità terapeutica leggere libri
Scaricare eBook Doppie diagnosi in comunità terapeutica
Scaricare PDF eBook in italiano Doppie diagnosi in comunità terapeutica
Sunday, July 22, 2018
Doppie diagnosi in comunità terapeutica scarica .pdf - D. Peroni
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.