Questo volume, che raccoglie gli interventi del convegno «Evangelizzare nelle criticità dell'umano», si inserisce nella traiettoria che la Teologia dell'evangelizzazione ha percorso a Bologna dalla seconda metà degli anni '70 a oggi. I contributi della prima parte offrono una lettura del contesto socio-culturale italiano (e, almeno in parte, europeo), individuando alcuni punti critici, per esempio il lavoro, il digitale e l'immigrazione. Messaggio e stile, di fatto, si intrecciano nelle relazioni della seconda e terza parte. La dimensione relazionale della verità, avvicinata in chiave biblica e filosofica, l'aspetto comunitario dell'evangelizzazione e il vangelo come terapia per un uomo ferito focalizzano alcuni contenuti fondamentali dell'annuncio, che sono al tempo stesso modalità intrinseche del suo darsi. Nella terza e ultima parte, gli ambiti della famiglia e dell'educazione vengono accostati come luoghi critici dell'umano in cui leggere - o immettere - segni di speranza, mentre la categoria di ecologia umana viene considerata una risorsa e un'opportunità per l'evangelizzazione.
Evangelizzare nelle criticità dell'umano. Atti del Convegno del Dipartimento di Teologia dell'evangelizzazione della Facoltà teologica (Emilia Romagna, 1-2 marzo 2016) di M. Marcheselli leggere online
Evangelizzare nelle criticità dell'umano. Atti del Convegno del Dipartimento di Teologia dell'evangelizzazione della Facoltà teologica (Emilia Romagna, 1-2 marzo 2016) di M. Marcheselli
Evangelizzare nelle criticità dell'umano. Atti del Convegno del Dipartimento di Teologia dell'evangelizzazione della Facoltà teologica (Emilia Romagna, 1-2 marzo 2016) di M. Marcheselli txt
Saturday, July 21, 2018
Evangelizzare nelle criticità dell'umano. Atti del Convegno del Dipartimento di Teologia dell'evangelizzazione della Facoltà teologica (Emilia Romagna, 1-2 marzo 2016) pdf scarica (M. Marcheselli)
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.