Quest'opera rappresenta un "exemplum" della traduzione dialettale della "Divina Commedia" nell'Ottocento, una testimonianza della fortuna di Dante in Calabria e un alto contributo al canone plurilingue della civiltà letteraria italiana. Salvatore Scervini è stato l'unico in Calabria (il secondo in Italia) ad aver realizzato una traduzione integrale in dialetto del poema dantesco, che si è imposta per completezza, qualità letteraria, lingua e stile. Il lavoro di Pina Basile si articola in diversi momenti metodologici (ricerca, confronti testuali, trascrizione, traduzione, note storiche, mitologiche e biografiche, varianti, annotazioni linguistiche e introduttive) al fine di coinvolgere il lettore, man mano che le storie e i personaggi si dipanano, in una quotidianità che il dialetto rende particolarmente realistica.
Scaricare eBook La Divina Commedia di Dante Alighieri in dialetto calabrese. 'U 'Nfiernu, 'U Prigatoriu, 'U Paravisu
La Divina Commedia di Dante Alighieri in dialetto calabrese. 'U 'Nfiernu, 'U Prigatoriu, 'U Paravisu scaricare libro
La Divina Commedia di Dante Alighieri in dialetto calabrese. 'U 'Nfiernu, 'U Prigatoriu, 'U Paravisu di Salvatore Scervini epub
Monday, March 26, 2018
(Scarica) La Divina Commedia di Dante Alighieri in dialetto calabrese. 'U 'Nfiernu, 'U Prigatoriu, 'U Paravisu - Salvatore Scervini
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.