Quali furono i fattori che determinarono una nuova percezione dei Bagaudi - i contadini responsabili delle violente rivolte divampate nelle campagne galliche e iberiche tra III e V secolo -, descritti dalle fonti, prima, come nemici dell'Impero e "briganti", poi come "cultori della fede cristiana" e martiri? Per rispondere a questo interrogativo l'indagine ripercorre gli snodi attraverso i quali, tra Tarda Antichità e Alto Medioevo, prese lentamente forma l'idea di una "Bagaudia martirologica". Senza trascurare l'esame delle presunte affinità tra i ribelli e i movimenti dell'"eversione religiosa" tardoantica (soprattutto i Circoncellioni d'Africa), l'autore ricostruisce le tappe fondamentali di un tragitto di "lungo periodo", durante il quale i cristianesimi occidentali fornirono soluzioni discordanti a problematiche come il valore da attribuire al martirio "cum et sine cruore", al culto dei santi e al sacrificio dei martiri militari. La cristianizzazione della Bagaudia rappresenta, dunque, un fenomeno paradigmatico, il cui studio può facilitare il vaglio delle trasformazioni che caratterizzarono il pensiero cristiano durante un'età inquieta,.
Martiri e briganti. La «Bagaudia cristiana» e gli sviluppi della riflessione sul martirio nella Gallia tardoantica e altomedievale di Alberto D'Incà
Martiri e briganti. La «Bagaudia cristiana» e gli sviluppi della riflessione sul martirio nella Gallia tardoantica e altomedievale di Alberto D'Incà leggere online
Martiri e briganti. La «Bagaudia cristiana» e gli sviluppi della riflessione sul martirio nella Gallia tardoantica e altomedievale di Alberto D'Incà epub
Tuesday, March 20, 2018
(Scarica) Martiri e briganti. La «Bagaudia cristiana» e gli sviluppi della riflessione sul martirio nella Gallia tardoantica e altomedievale - Alberto D'Incà
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.